Categoria: In Evidenza

Il cittadino spaesato nell’agone giustizia di Giuseppe Tesauro

Periodicamente i media ci propongono qualche vicenda giudiziaria, specie penale, che suscita sconcerto o almeno sorpresa. Spesso la protagonista è una donna e dunque alimenta in misura maggiore la reazione del comune cittadino. Penso ad una sentenza che ne riforma un’altra riducendo magari a metà la pena per il colpevole di un delitto che sembrava meritevole, per il giudice della...

Chiesa e Stato. Dare a Cesare è l’unica garanzia di legalità di Carlo Nordio

Quando, alcuni mesi fa, scrivemmo su queste pagine che l’iniziativa di alcuni sindaci di violare le leggi in materia di immigrazione costituiva un pericoloso precedente per la certezza del diritto e per la stessa credibilità dello Stato, mai avremmo immaginato di ricevere una così stupefacente e dolorosa conferma in termini assai più gravi e con conseguenze ben più laceranti. Perché...

Sequestro di persone e equilibrio dei poteri nel caso della nave Diciotti. Un intervento di Giovanni Verde

  La trasformazione delle pretese in diritti nasconde sempre una dose di violenza perché ad ogni diritto corrisponde un obbligo da soddisfare e l’imposizione di un obbligo comporta inevitabilmente una coercizione. Il diritto obiettivo, che raccoglie e dà tutela alle pretese, non è mai mite, perché sempre e comunque legittima l’esercizio della forza. Nella vicenda della nave Diciotti bisogna distinguere...

Prodromi di legalità. L’indagine: le rappresentazioni della criminalità organizzata fra gli studenti di Calabria, Campania e Lazio

Si segnala la pubblicazione di Prodromi di legalità. L’indagine: le rappresentazioni della criminalità organizzata fra gli studenti di Calabria, Campania e Lazio di Diego Forestieri, sul n.1/2018 della Rivista di Studi Politici. Nella convinzione che conoscere le origini del rispetto della legalità e delle rappresentazioni della devianza criminale possa servire ad elaborare delle strategie utili per contrastare la mafia e promuovere la cultura...